La mia filosofia
“Essere autoctoni per essere autentici.”

La cura dell’ambiente
nella conduzione
dei vigneti
La cura dell’ambiente è fondamentale. Le lavorazioni in vigna, eseguite da Flavio e famiglia, sono tutte rigorosamente manuali: il decespugliamento con strumenti elettrici, la potatura e il diradamento e raccolta a mano.
L’uso di metodi non invasivi contro i parassiti, la drastica riduzione dei passaggi in vigna con mezzi agricoli, la riduzione nell’uso dei fitofarmaci sono finalizzati al minore impatto possibile sull’ambiente.
Esclusivamente dalle vigne di proprietà.
Le uve con cui produce i suoi vini provengono esclusivamente dalle vigne di proprietà dell’azienda dove sono piantati solo vitigni autoctoni a bacca rossa ( per Flavio questa zona deve produrre vini rossi e basta ! ): Nebbiolo, Barbera e Dolcetto.

Qualità
Cosa vuol dire qualità e come si ottiene ?
Per Flavio dipende tutto dalla gestione del vigneto, da quanto tempo ci si dedica alla cura delle viti, come se fossero dei figli.
E poi occorre diradare un mese prima della vendemmia, anche metà della produzione.
“La qualità si fa in vigna e in cantina si mantiene” - è uno dei motti di Flavio che aggiunge - cerchi di preservarla ed affinare correttamente i vini.
La cantina esalta la qualità ma non la modifica.
Rispettiamo la tipicità dei vini però…”
Devo tutto al Barolo
Flavio racconta sempre che deve tutto a questo vino e anche a La Morra è il centro della produzione di questo vino: “Siamo stati anche fortunati e ringrazio i Barolo Boys, (anche altri bravi produttori) per aver saputo imprimere una svolta al Barolo e alla zona. Noi, ancor prima le generazioni dei nostri genitori, abbiamo dato la nostra vita per questo vino e da lui siamo stati ripagati. "
